
Sigari con caprino e miele al rosmarino sfiziosi e golosi
Presentazione
Se pensate che gli aperitivi sfiziosi siano tutti uguali, preparatevi a cambiare idea. Oggi vi presentiamo i Sigari con caprino e miele al rosmarino, un finger food elegante e croccante che vi farà sentire chef stellati anche se l’unico premio che avete ricevuto in cucina è stato per “miglior uso del microonde.

Parliamo di una delizia irresistibile: un sottile involucro di pasta fillo che racchiude una crema di caprino profumato al limone, il tutto esaltato da un tocco di miele aromatizzato al rosmarino. Un perfetto equilibrio tra dolce e salato, cremoso e croccante, elegante e… diciamolo, tremendamente facile da preparare.
Se volete stupire i vostri ospiti senza passare ore ai fornelli, siete nel posto giusto. Allacciate i grembiuli e prepariamoci a friggere senza pietà!
Dati tecnici
Difficoltà 🔬 | Preparazione ⏳ | Cottura 🔥 | Dosi per 🍲 | Costo 💵 |
---|---|---|---|---|
Facile | 10 min | 15 min | 12 pezzi | Basso |
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Kcal per porzione 🌟 |
Pasta fillo | 60 g | 35 Kcal |
Caprino | 120 g | 290 Kcal |
Scorza di limone | 1/2 | 5 Kcal |
Pepe nero | 1 pizzico | 0 Kcal |
Olio extravergine d’oliva | q.b. | 90 Kcal |
Burro | q.b. | 80 Kcal |
Olio di semi di arachide | q.b. | 120 Kcal |
Miele millefiori | 40 g | 130 Kcal |
Rosmarino | 1 rametto | 0 Kcal |
Preparazione
1. Costruzione dei sigari
Prendete i fogli di pasta fillo, sovrapponeteli e, con la precisione di un chirurgo (o di chi sta semplicemente cercando di non fare disastri), tagliateli in 12 rettangoli da 8×10 cm. Se vi escono quadrati, rombi o altre figure geometriche sconosciute, sappiate che il gusto non ne risentirà.
Imburrate i cilindri di metallo e avvolgete i vostri futuri sigari, lasciando sporgere un po’ di pasta da un lato per facilitarne l’estrazione. Sigillate con un po’ d’acqua, cercando di non inzuppare tutto come se fosse una gara di immersione.
2. Frittura senza paura
Scaldate l’olio di semi a 160°C (non oltre, o vi ritroverete con dei sigari carbonizzati di caprino). Immergete uno o due alla volta e friggeteli fino a che non saranno dorati e croccanti. Asciugateli su carta assorbente, fingendo di non pensare alle calorie.
3. Crema di caprino (alias, il ripieno cremoso che sogniamo di notte)
In una ciotola, mescolate caprino, scorza di limone, pepe e un filo d’olio fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Trasferitela in una sacca da pasticciere, o in mancanza di questa, in un sacchetto per alimenti con un angolo tagliato (il risultato sarà meno chic, ma altrettanto efficace).
4. Il tocco magico: miele al rosmarino
Scaldate il miele al microonde per pochi secondi, poi aggiungete il rosmarino tritato finemente. Mescolate e sentitevi dei veri alchimisti del gusto.
5. Farcitura e presentazione
Riempite i sigari croccanti con la crema di caprino, farcendo prima un lato e poi l’altro (non fate i pigri riempiendoli da un solo lato, la giustizia gastronomica non lo perdonerebbe!). Disponeteli su un piatto e decorate con qualche goccia di miele al rosmarino.
Conservazione
- I sigari vuoti si conservano per qualche ora prima della farcitura.
- La crema di caprino si mantiene in frigo per 1-2 giorni.
- Se avanzano (ma dubito), conservateli in frigo per 1-2 giorni, sapendo che la croccantezza andrà in vacanza.
Varianti da provare
- Sostituite la pasta fillo con pasta brisè o pasta sfoglia per un risultato più rustico.
- Aggiungete erba cipollina tritata alla crema di caprino per un sapore più deciso.
- Provate una versione dolce con ricotta e miele d’acacia.
SEO
- Sigari con caprino e miele al rosmarino
- Finger food croccante e cremoso
- Ricette con pasta fillo
- Antipasto sfizioso con miele
- Aperitivo elegante e facile