Pronti per una scorpacciata di sapore e profumo autunnale? Le scaloppine ai funghisono qui per salvare cene e pranzi con un piatto che sembra complicato, ma in realtà si prepara in pochissimo tempo e tutto in un solo tegame! Questa variante delle scaloppine al limone dà un twist decisamente più “sottobosco” al classico secondo, e garantisce un tocco raffinato senza nemmeno alzare la temperatura della cucina.
Infarinate le fettine di vitello, non siate timidi: una passata decisa di farina su entrambi i lati, come fosse cipria sul viso prima di una serata importante.
Burro in padella: Sciogliete il burro a fuoco medio e dorate le scaloppine fino a quando non ottengono una crosticina d’oro croccante. Qui si gioca la partita tra voi e l’appetito.
I funghi entrano in scena: Una volta tolte le scaloppine, nel medesimo tegame, aggiungete i funghi champignon tagliati a fettine. Fateli rosolare finché non rilasciano tutta la loro acqua aromatica.
Unite tutto con il brodo: Rimettete le scaloppine in padella, aggiungete il brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Questo è il momento magico in cui il piatto si amalgama e prende forma.
Tocco finale: Spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe e spolverate generosamente di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
In tavola con un buon vino: Non dimenticate il vino, perché le scaloppine ai funghi meritano un brindisi!
Varianti da Provare
Scaloppine al limone per una versione agrumata.
Scaloppine al vino bianco, eleganti e aromatiche.
Scaloppine ai porcini: intensità di sapore con funghi pregiati.
Scaloppine alla crema per chi ama la consistenza vellutata.
Scaloppine alla pizzaiola con un tocco mediterraneo.