
Pasta allo Scarpariello :ricetta napoletana veloce e gustosa
Pasta allo Scarpariello: Un piatto che dice “presto e saporito” con tutta l’autorità di una ricetta campana sciuè sciuè. Questa meraviglia arriva direttamente dai vicoli di Napoli, dai tempi degli “scarpari” (i vecchi calzolai), che tra un cliente e l’altro, con un occhio al pomodoro avanzato e uno ai resti di formaggio, hanno inventato un piatto tanto semplice quanto gustoso. Avete dieci minuti e un pacco di spaghetti? Pronti a farvi conquistare?

Dati tecnici:
Difficoltà | 🟢 Molto facile |
---|---|
Preparazione | ⏱️ 5 minuti |
Cottura | 🔥 15 minuti |
Dosi per | 👥 4 persone |
Costo | 💰 Basso |
Valori Nutrizionali per porzione
Nutriente | Quantità |
---|---|
Energia (Kcal) | 542 |
Carboidrati (g) | 70.3 |
– Zuccheri (g) | 6.2 |
Proteine (g) | 15 |
Grassi (g) | 22.3 |
– Saturi (g) | 5.32 |
Fibre (g) | 3.8 |
Colesterolo (mg) | 14 |
Sodio (mg) | 486 |
Ingredienti:
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Spaghettoni | 320 g 🍝 |
Pomodorini datterini | 500 g 🍅 |
Pecorino Romano DOP | 30 g 🧀 |
Parmigiano Reggiano DOP | 30 g 🧀 |
Basilico abbondante | 1 ciuffo 🌿 |
Peperoncino fresco | 1/2 🌶️ |
Olio extravergine d’oliva | 70 g 🫒 |
Aglio | 1 spicchio 🧄 |
Sale fino | q.b. 🧂 |
Preparazione: Come si prepara la Pasta allo Scarpariello
- Acqua sul fuoco – Facile, no? Mettete a bollire l’acqua per la pasta e salatela appena arriva a bollore. Questo è il momento di meditazione del piatto.
- Pomodorini a metà – Prendete quei datterini belli rossi e dolci, lavateli e fateli a metà come se steste spaccando una noce di cocco (o quasi).
- Peperoncino – Tirate fuori il peperoncino, spuntatelo con fare deciso, rimuovete i semini e tagliatelo a striscioline. Il gusto deve pizzicare ma non dare fuoco alla bocca.
- Il formaggio grattugiato – Pecorino e Parmigiano. Due nomi, una garanzia. Grattugiateli per bene e pronti al gran finale.
- Soffritto aromatico – In una padella larga, versate un po’ di olio extravergine d’oliva (siate generosi). Aggiungete l’aglio intero – facile da rimuovere più tardi – e il peperoncino, facendoli soffriggere giusto il tempo di sviluppare il sapore.
- Via i pomodorini! – Buttate i pomodorini in padella e lasciateli cuocere, senza fretta, per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sarà una dolce attesa.
- Pasta al dente – Non fatevi distrarre! Scolate gli spaghetti ben al dente e conservate un po’ di acqua di cottura (questo è l’oro di cui ogni chef ha bisogno).
- Mantecare con gusto – Aggiungete la pasta al sugo di datterini e mantecate, aggiungendo acqua di cottura quanto basta per ottenere una cremina invitante.
- Il momento del formaggio – Spegnete il fuoco e fate una bella pioggia di Pecorino e Parmigiano, mescolando con cura e aggiungendo acqua di cottura se serve per evitare l’effetto “palla di formaggio”.
- Basilico fresco a volontà – Per concludere, aggiungete un ciuffo generoso di basilico fresco. E via, a tavola senza indugio!
Varianti consigliate:
- Sostituire gli spaghettoni con scialatielli per una pasta che trattiene ancora meglio il condimento.
- Usare pomodorini gialli per un tocco di dolcezza unica.
- Provare i ziti lardiati per una versione più corposa con l’aggiunta di lardo.
SEO
- Pasta allo scarpariello
- Ricetta della tradizione napoletana
- Scarpariello con datterini freschi
- Pecorino e Parmigiano nella pasta
- Sugo sciuè sciuè