Pancotto toscano: quando il pane raffermo diventa il protagonista di un piatto che scalderebbe anche il cuore di una pietra. Si tratta di una zuppa che non solo è buonissima, ma pure economica e genuina. Perfetta per quei giorni in cui la dispensa è vuota e il frigorifero fa capolino con il pane duro che non sapete dove mettere. E allora, perché non trasformarlo in una pietanza rustica che vi farà sentire in piena Toscana? Il pancotto toscano è la risposta a tutte le esigenze: gusto corposo, velocità, e tanto comfort. Con un po’ di aglio, olio, parmigiano e un tocco di pepe, ecco che la magia accade.
Dati Tecnici
Difficoltà | Preparazione | Cottura | Dosi | Costo |
---|---|---|---|---|
🌟 Molto facile | 10 min | 15 min | 4 persone | 💸 Molto basso |
Ingredienti
Ingredienti | Quantità | Kcal per porzione | Valori nutrizionali |
---|---|---|---|
Pane raffermo | 250 g | 120 Kcal | Carboidrati 20g, Proteine 4g, Grassi 5g |
Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato) | 4 cucchiai | 120 Kcal | Carboidrati 1g, Proteine 10g, Grassi 10g |
Aglio | 1 spicchio | 4 Kcal | Carboidrati 1g |
Acqua | 1 l | 0 Kcal | |
Olio extravergine d’oliva | 4 cucchiai | 120 Kcal | Grassi 14g |
Sale | q.b. | 0 Kcal | |
Pepe nero | q.b. | 0 Kcal |
Preparazione
- Inizia con il pane: prendete quel pane che aveva fatto il suo tempo. Tagliatelo a fette, poi a cubetti. Non stiamo parlando di pane fresco, ricordatevi che l’arte del pancotto è salvare il pane dimenticato!
- Acqua a bollore: in una pentola, fate bollire l’acqua, salatela e unite il pane. Non abbiate paura: quel pane dura diventerà una delizia morbida.
- Un po’ di aglio: aggiungete lo spicchio d’aglio intero (no, non vi servirà schiacciare niente, lasciatelo così com’è!). Il sapore si infonderà lentamente e saprà come arricchire il piatto.
- Cottura: cuocete il tutto per circa 15 minuti, finché il pane non diventa morbido e quasi “cremoso”. È un po’ come far crescere una pianta: avete pazienza e in cambio otterrete un boccone che sa di Toscana.
- Mantecare: fuori dal fuoco, aggiungete olio extravergine d’oliva e Parmigiano grattugiato a volontà. Mescolate con cura.
- Impiattamento: servite caldo, con un altro po’ di parmigiano e un filo d’olio per finire in bellezza.
Conservazione
Pancotto toscano = da mangiare subito. Se proprio dovete conservare, potete metterlo in frigo per un paio di giorni al massimo, ma la magia svanisce.
Varianti
- Se volete aggiungere un tocco speciale, potete arricchirlo con verdure come bietole o cavolo nero, o addirittura aggiungere dei legumi.
- Se siete in vena di forte sapore, sostituite l’acqua con brodo di carne.
- Per una versione più completa, provate con delle uova sbattute.
SEO:
- Zuppa toscana con pane raffermo
- Pancotto toscano ricetta facile
- Ricetta tradizionale pancotto
- Pancotto toscano con verdure
- Come fare il pancotto toscano