
Focaccia pugliese con cipolle golosa e sfiziosa
🎬 Introduzione: un impasto, mille cipolle e tanto amore
La focaccia pugliese con cipolle non è solo una ricetta: è un rito sacro, una poesia in lievitazione, una dichiarazione d’amore fatta con le mani sporche di farina e la casa che profuma di sud. In questa guida ti spiegherò passo-passo come realizzarla, ma ATTENZIONE: non è una ricetta per deboli di stomaco o di volontà. Ci saranno lacrime (perché le cipolle non perdonano), attese infinite (perché l’impasto è più lento di tuo zio al pranzo di Natale), ma alla fine… ci sarà la gloria.

E ricordati: focaccia pugliese con cipolle è il nome della tua nuova religione. Amen.
📊 Tabella tecnica da veri panettieri
⏱️ Preparazione | 🔥 Cottura | 🧠 Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💰 Costo | 🕓 Lievitazione |
---|---|---|---|---|---|
30 minuti | 60 minuti | 😅 Media | 👨👩👧👦 6 persone | 💸 Basso | ⏳ 4,5 ore totali |
🧪 Tabella degli ingredienti e dati nutrizionali (per porzione)
Ingrediente | Quantità | ⚡ Kcal | 💪 Proteine (g) | 🔥 Grassi (g) | 🍞 Carboidrati (g) | 🥄 Zuccheri (g) | 💧 Fibre (g) | 🧂 Sodio (mg) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Farina 0 | 220 g | 748 | 22 | 2 | 154 | 1.3 | 6.6 | 2 |
Semola di grano duro rimacinata | 180 g | 612 | 18 | 1.5 | 128 | 0.9 | 5.2 | 2 |
Patate | 140 g | 98 | 2 | 0.1 | 22 | 0.5 | 1.6 | 2 |
Acqua | 260 g | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Lievito di birra secco | 3 g | 10 | 1 | 0.1 | 2 | 0 | 0.3 | 5 |
Zucchero | 1 cucchiaino | 16 | 0 | 0 | 4 | 4 | 0 | 0 |
Cipolle | 300 g | 120 | 3 | 0.5 | 28 | 3 | 2.1 | 15 |
Olive nere | 60 g | 90 | 1 | 8.7 | 3 | 0.2 | 1.2 | 470 |
Olio extravergine d’oliva | 100 g | 900 | 0 | 100 | 0 | 0 | 0 | 2 |
TOTALE PER PORZIONE | — | 468,6 | 8,9 | 21,5 | 60,1 | 3,1 | 3,8 | 498 |
🧀 Senza lattosio – Vegetariano – Pugliese Approved
🍽️ Ingredienti
Per l’impasto (teglia 30×20 cm):
- Farina 0 – 220 g 🍞
- Semola di grano duro rimacinata – 180 g 🌾
- Patate – 140 g 🥔
- Acqua – 260 g 💧
- Sale fino – 10 g 🧂
- Lievito di birra secco – 3 g 🧫
- Zucchero – 1 cucchiaino 🍬
Per la superficie aromatica e commovente:
- Cipolle – 300 g 🧅
- Olive nere – 60 g 🫒
- Olio extravergine d’oliva – 100 g 🛢️
- Sale grosso – 1 cucchiaio 🧂
- Olio evo per ungere a sentimento
👨🍳 Procedimento: preparati a piangere (di gioia)
1. Operazione cipolla e patata
Inizia pelando le patate e buttandole in acqua fredda. Accendi il fornello e aspetta che l’acqua raggiunga la temperatura di Mordor. Ci vorranno circa 30 minuti – il tempo ideale per guardare mezza puntata di MasterChef e iniziare a dubitare delle tue capacità. Quando le patate sono abbastanza morbide da essere infilzate con una forchetta senza chiamare Thor in soccorso, scolale e schiacciale con energia. Lascia raffreddare, che mica vogliamo l’uovo cotto nell’impasto.
2. La danza delle farine
Prendi una ciotola grande quanto la tua voglia di weekend e unisci:
- farina 0,
- semola rimacinata,
- lievito secco,
- e zucchero.
Fai un cratere centrale come il Vesuvio e dentro ci butti le patate schiacciate. Inizia a versare l’acqua a filo, impastando con le mani come se dovessi scolpire una scultura di Caravaggio. Quando l’impasto è liscio e morbido come il culetto di un cherubino, aggiungi il sale. Non prima. MAI PRIMA.
3. Pieghe yoga
Spolvera il piano di lavoro e stira l’impasto come se dovessi stirare la camicia per il colloquio. Piega in 3: sopra, sotto, laterale. Ribalta il panetto, fallo rotolare come una palla di gelato un po’ troppo grande e copri con la ciotola. Lascia lì per 30 minuti. Ripeti le pieghe. Poi, trasferisci il panetto in una ciotola oliata, copri con pellicola e ciao: a riposare per 3 ore. Vai a farti un giro, magari chiama tua nonna.
4. La parte meditativa
Dopo che l’impasto è cresciuto come l’inflazione, prendi una teglia oliata bene (tipo pozzo petrolifero) e butta dentro il blob. Stendilo delicatamente con le dita unte, come se stessi accarezzando un panda. Lascialo lì per un’altra oretta. Lo so, sembra troppo. È troppo.
5. Cipolla time
Taglia le cipolle a rondelle sottili sottili, come le scuse di chi non vuole aiutarti in cucina. Quando la focaccia ha finito la seconda lievitazione, fai i buchi con i polpastrelli (massaggia, non pugnalare!), versa l’olio a pioggia e poi metti:
- le cipolle,
- le olive,
- il sale grosso,
- un ultimo tocco di olio perché non è mai abbastanza.
6. Cottura divina
Forno statico 200°C, 30 minuti o finché la focaccia diventa dorata come un tramonto pugliese. Sforna, fai raffreddare un po’, assaggia e sveniiiiii.
💡 Varianti della focaccia pugliese con cipolle
Perché accontentarsi di una sola versione? Eccone alcune da provare:
Nome variante | Extra gustosi |
---|---|
Con stracchino | Una cucchiaiata di cremosità post-cottura 😍 |
Cipolle e pomodorini | Perché un tocco rosso fa sempre scena 🍅 |
Focaccia di grano arso | Per i nostalgici dei sapori affumicati 🌾 |
Con alici | Versione strong, sapida e per veri pirati del gusto 🐟 |
Alla zucca | L’autunno in versione lievitata 🎃 |
Con patate sopra e sotto | Doppia dose di tubero = doppia felicità 🥔✨ |
Vuoi il PDF di questa delizia? Vuoi anche la versione con l’accento barese scritto foneticamente? Vuoi che te la canto in rima baciata? Basta dirlo, Chef! 😄