
Falafel di ceci
Basta dire “falafel” perché a qualcuno vengano in mente vicoli profumati di spezie e suggestive atmosfere variopinte di mercati mediorientali. A qualcun altro, magari, fa venire in mente i cartocci fumanti presi dallo street food a tarda notte. In ogni caso, con questa ricetta potrete ricreare nella vostra cucina i falafel infallibili, dorati e croccanti. Perfetti per aperitivi etnici, cene con amici o anche come piatto unico nel classico pane pita. Falafel: pronti a preparare la vostra versione croccante?




Tempo di Preparazione | Tempo di Cottura | Difficoltà | Dosi | Costo |
---|---|---|---|---|
⏱️ 30 min | 🍳 20 min | ⭐ Facile | 🍽️ 50 pezzi | 💸 Basso |
Nota: non dimenticate il tempo di ammollo dei ceci (almeno 12 h) e il riposo dell’impasto (1 h in frigorifero).
Ingredienti
Quantità | Ingredienti | Calorie per porzione |
---|---|---|
500 g | Ceci secchi | 895 kcal |
1 | Cipolla piccola | |
1 spicchio | Aglio | |
1 mazzetto | Prezzemolo | |
1 pizzico | Cumino in polvere | |
1 pizzico | Sale fino | |
1 pizzico | Pepe nero | |
1 l | Olio di semi di arachide |
Valori Nutrizionali per Porzione |
---|
Calorie: 895 kcal |
Carboidrati: 69.1 g |
Proteine: 27.8 g |
Grassi: 56.4 g (di cui saturi: 10.54 g) |
Fibre: 17.9 g |
Sodio: 307 mg |
Preparazione
- Ammollo dei ceci: metti i ceci secchi in una ciotola con acqua fredda per almeno 12 ore. Trascorso il tempo, scolali e sciacquali.
- Preparazione dell’impasto: in un mixer, unisci i ceci, la cipolla tagliata grossolanamente, l’aglio schiacciato, sale, pepe, e cumino. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiunta del prezzemolo: trita il prezzemolo a parte per evitare che rilasci troppa acqua; aggiungilo poi al composto nel mixer. Mescola bene.
- Riposo dell’impasto: versa l’impasto in una pirofila, copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Formazione dei falafel: crea delle polpettine con l’impasto. Se preferisci, usa uno strumento specifico, oppure modellale a mano e schiacciale leggermente.
- Frittura dei falafel: scalda l’olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere 170°C. Friggi pochi falafel alla volta, finché saranno dorati. Rimuovili con una schiumarola e posa su carta paglia.
- Servire e gustare: i falafel sono perfetti appena fritti. Prova a servirli con hummus o una salsa allo yogurt.
Varianti gustose
- Falafel al forno: per una versione più leggera.
- Falafel di fave: usa fave per un gusto più delicato.
- Falafel di lupini: ottima variante per chi cerca sapori diversi.