
Crostata salata patate e gorgonzola
🎉 Presentazione Scoppiettante
Signore e signori, fate largo alla regina delle crostate salate: la crostata salata patate e gorgonzola! Una bomba di sapore, un’esplosione di goduria, un concentrato di comfort food che ti fa venir voglia di chiamare tua nonna per urlarle: “PERCHÉ NON ME L’HAI MAI FATTA?!”. Questa meraviglia ha tutto: base croccante, cuore morbido e un gorgonzola che ti guarda negli occhi e dice “sì, sto per sciogliermi in bocca e lo sai”.

Questa crostata salata patate e gorgonzola non è solo un piatto, è un evento. Un evento con formaggio col cuore tenero, patate più cremose del cuscino del divano e una frolla salata che si scioglie meglio dei problemi dopo una vacanza.
Se vuoi sorprendere amici, suoceri o semplicemente il tuo stomaco, resta qui. Ti insegno come farla passo-passo, sbagliando il meno possibile (non prometto miracoli, ma quasi!).
📊 Tabella tecnica della ricetta
📅 Preparazione | 🔥 Cottura | 🎯 Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💰 Costo |
---|---|---|---|---|
25 minuti ⏱️ | 45 minuti 🔥 | Facile 😎 | 6 persone 👨👩👧👦 | Basso 💸 |
💤 +20 min riposo impasto / 🥔 +40 min cottura patate |
🧪 Valori nutrizionali (per porzione)
💪 Energia | 🍞 Carboidrati | 🍬 Zuccheri | 🧀 Proteine | 🧈 Grassi | 🧈 Saturi | 🌱 Fibre | ❤️ Colesterolo | 🧂 Sodio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
647,9 kcal | 60,1 g | 0,9 g | 22,8 g | 34,9 g | 20,9 g | 3,1 g | 154,3 mg | 557,5 mg |
NB: dati gentilmente offerti da Edamam, il personal trainer delle calorie.
🍽️ Ingredienti con simboli e ironia
Per la frolla (stampo da 24 cm)
🧂 Ingredienti | ⚖️ Quantità |
---|---|
Farina 00 | 370 g |
Burro (a temperatura ambiente, non congelato stile Siberia) | 150 g |
Grana Padano DOP (formaggio, non amico tuo) | 100 g |
Uova (circa 2 medie) 🥚 | 110 g |
Sale fino (non grossolano come il tuo ex) | 1 pizzico |
Per il ripieno
🍴 Ingredienti | ⚖️ Quantità |
---|---|
Gorgonzola (non si accettano sostituzioni!) | 150 g |
Patate 🥔 | 400 g |
Grana Padano DOP | 20 g |
Sale fino | q.b. (quanto basta, non quanto ti pare) |
👨🍳 Procedimento: guida passo-passo esilarante
1. Lessiamo le patate (senza piangere)
Metti a bollire le patate intere, con la buccia, e falle andare per 30-40 minuti, o finché non puoi infilzarle con una forchetta senza sentirti in colpa. Una volta cotte, mettile da parte, ma trattale con amore, ché ti serviranno tra poco!
2. Prepariamo la frolla salata… senza panico!
In una ciotola grande quanto la tua voglia di vacanza, unisci:
- il burro a temperatura ambiente (non congelato, grazie);
- il Grana Padano grattugiato.
Impasta con le mani come se stessi facendo un massaggio rilassante al formaggio. Aggiungi le uova e il sale, poi versa la farina a pioggia, ma non tipo tempesta tropicale. Impasta fino a ottenere un panetto liscio come il fondoschiena di un neonato. Avvolgilo nella pellicola e falli dormire in frigo per 20 minuti. 💤
3. Prepara il ripieno da sogno
Sbuccia le patate bollite, mettile in una ciotola e schiacciale fino a ottenere una purea morbida e sensuale. Aggiungi il Grana Padano e il sale. Mescola fino a ottenere un composto cremoso come la pubblicità del Philadelphia.
4. Stendi, fodera, punzecchia
Riprendi la frolla, stendila con il mattarello fino a 5 mm. Spolvera il piano con un po’ di farina, come se stessi facendo magia bianca. Avvolgi la sfoglia intorno al mattarello e srotolala su una tortiera da 24 cm. Ritaglia i bordi in eccesso e punzecchia il fondo con la forchetta: non per rabbia, ma per farla respirare.
5. Farcitura esplosiva
Versa dentro la purea di patate, livella tutto con dolcezza, poi sbriciola il gorgonzola sopra: non aver paura, anche se ha l’odore di un calcetto post-partita, è buono. 😎
6. Decora con stile
Dalla frolla avanzata, ricava delle striscioline. Crea la classica decorazione a losanghe come una vera nonna influencer. Se ti avanza ancora impasto, fai un cordoncino lungo il bordo e schiaccialo con la forchetta per un look top di gamma.
7. Cuoci fino alla gloria
Inforna tutto a 180°C ventilato per 45 minuti. Sforna e… resisti! Anche se ti vien voglia di divorarla subito, aspetta che intiepidisca. Sarà più buona e il palato ti ringrazierà.
🧊 Conservazione
- In frigo: 2-3 giorni (ma dubito arrivi al secondo).
- Si può anche congelare dopo la cottura… se riesci a non mangiarla tutta prima!
🧠 Varianti da non perdere
- Crostata con speck: aggiungi cubetti croccanti, ma attenzione, addio versione vegetariana.
- Versione con cipolla caramellata: dolcezza extra per i palati raffinati.
- Frolla aromatizzata alle erbe: timo, rosmarino, origano… fai l’erborista!
- Formaggio alternativo: usa taleggio o brie se non sopporti l’odore del gorgonzola (ma giudicherò in silenzio).
- Mini crostatine: stesse dosi, forma ridotta. Perfette per finger food o aperitivi trendy.