Il dolce classico fatto in casa, protagonista delle merende di ieri e di oggi: la crostata alla confettura di albicocche! Non chiamatela semplicemente crostata: è un abbraccio burroso con un cuore dolce e fruttato. Perfetta per chi cerca una scusa per accendere il forno (anche d’estate). Il segreto? Una pasta frolla che si scioglie in bocca e una confettura densa, profumata e… rigorosamente rubata dalla dispensa della nonna.
Dati tecnici
Difficoltà
Preparazione ⏱️
Cottura 🔥
Dosi 👥
Costo 💰
Riposo 🌙
Facile ✨
45 min
45 min
8 persone
Basso
1 notte
Valori nutrizionali (per porzione)
Energia 🔋
Carboidrati 🍞
Proteine 💪
Grassi 🧈
Zuccheri 🍭
Colesterolo 🩺
Sodio 🧂
427,8 Kcal
59 g
5,4 g
18,8 g
35,1 g
180 mg
132 mg
Ingredienti
Per la frolla
Ingrediente
Quantità
Kcal
Farina 00
250 g
900
Burro (morbido)
150 g
1120
Zucchero a velo
100 g
400
Tuorli (circa 5)
80 g
290
Miele di acacia
20 g
60
Scorza di limone
½
5
Baccello di vaniglia
½
2
Sale fino
1 g
0
Per il ripieno
Ingrediente
Quantità
Kcal
Confettura di albicocche
250 g
700
Scorza di limone
½
5
Preparazione
Fase 1: La frolla che fa sul serio
Prendi il burro morbido ma ancora plastico (niente fuso, o addio crostata). Mescolalo in una planetaria con zucchero a velo, scorza di limone e i semi di vaniglia.
Aggiungi i tuorli con un pizzico di sale. Non temere: il sale non rovinerà il dolce, lo esalterà!
Incorpora la farina, ma lavora l’impasto il meno possibile. La frolla vuole delicatezza, non muscoli.
Avvolgi l’impasto nella pellicola e fai riposare in frigo per una notte. Questa è la parte in cui ti rilassi e aspetti la magia.
Fase 2: Il grande momento
Stendi la frolla a uno spessore di circa 3,5 mm e foderaci uno stampo da 21 cm. Bucherella la base con una forchetta: niente esplosioni in forno!
Spalma la confettura di albicocche in modo uniforme, lasciando circa 1 cm dal bordo.
Con la frolla avanzata, crea il classico reticolo (o sbizzarrisciti con decorazioni creative).
Inforna a 165°C per 45 minuti nel ripiano più basso.
Fase 3: Il tocco finale
Lascia raffreddare la crostata completamente prima di toglierla dallo stampo. Servi con un sorriso e il profumo di casa che riempie la cucina.
Varianti golose
Crostata di mele: sostituisci la confettura con fettine sottili di mela e un pizzico di cannella.
Crostata con crema pasticcera: un’idea elegante per i più golosi.
Crostata integrale: sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per un tocco rustico.
Crostata con marmellata di arance: per gli amanti del gusto agrumato.