Se pensate che la Crema al Parmigianosia un piatto da “anziane zie che organizzano tè pomeridiani”, preparatevi a un colpo di scena. Questa salsa non solo si prepara in pochi minuti, ma trasforma ogni piatto in un’opera d’arte calorica. Perfetta su tutto: primi piatti, crostini, o anche direttamente dal cucchiaio alla bocca (chi siamo noi per giudicare?). Insomma, il Parmigiano non perdona, e nemmeno questa crema. Preparatela, amatela, spalmatela.
Crema al Parmigiano lirresistibile magia
Dati tecnici
Difficoltà
🔎 Molto facile
Preparazione
⏳ 15 minuti
Cottura
🔢 20 minuti
Dosi per
👥 4 persone
Costo
💸 Medio
Valori nutrizionali (per porzione)
Valore
Quantità
Simbolo
Energia
414 kcal
🌿
Carboidrati
15.8 g
😃
di cui zuccheri
6.2 g
🍬
Proteine
22.4 g
🎮
Grassi
29.1 g
🧡
di cui saturi
18.02 g
☀️
Fibre
0.3 g
🌾
Colesterolo
91 mg
💩
Sodio
338 mg
🔋
Ingredienti
Ingrediente
Quantità
Simbolo
Parmigiano Reggiano
200 g
🧀
Latte intero
500 g
🍼
Farina 00
50 g
🌿
Burro
50 g
🍌
Preparazione passo a passo
Scaldate il latte: Non fatelo bollire. Lo volete caldo, non rabbioso. Prendete un tegame alto per evitare schizzi: risparmiate il Parmigiano, non la cucina.
Preparate il roux: Sciogliete il burro in un altro tegame a fuoco dolce (come una romantica serenata), poi aggiungete la farina “a pioggia”. Girate con una frusta e fate attenzione: se il colore passa da dorato a bruciato, state sbagliando tutto.
Incorporate il latte: Lentamente, tipo primo appuntamento, mentre continuate a mescolare con la frusta. A fuoco basso, eh! Non c’è fretta: state creando una magia.
Unite il Parmigiano: Togliete dal fuoco e aggiungete il formaggio grattugiato. Amalgamate con dedizione. La crema deve essere densa, non un purè triste.
Controllate la consistenza: Se la crema scivola troppo velocemente dal cucchiaio, avete sbagliato. Piangete, aggiungete farina e riprovate.
Consigli e varianti
Versione light? Scordatevelo, il Parmigiano non è un formaggio da dieta.
Aggiungete una spolverata di noce moscata per far finta di essere chef stellati.
Utilizzate questa crema come base per una parmigiana bianca o per arricchire un semplice risotto bianco.