
Cappelli delle streghe: l’incantesimo dolce di Halloween
👩🍳 Presentazione
Preparati a stregare i tuoi ospiti con questi dolcetti mostruosamente deliziosi, perfetti per Halloween! I cappelli delle streghe sono piccoli gioielli di cioccolato capaci di conquistare il cuore di chiunque, specialmente se si tratta di amanti del cioccolato. Sotto il mantello di tenebroso cacao, si nascondono una friabile pasta frolla e una mousse di ganache fondente. Sei pronto a scoprire l’incantesimo che li rende irresistibili?





Tabella informativa
💪 Difficoltà | ⏱ Preparazione | 🔥 Cottura | 🍽️ Dosi | 💰 Costo |
---|---|---|---|---|
Media | 60 min | 20 min | 6 pezzi | Basso |
Nota: richiedono anche un po’ di tempo per il raffreddamento – perché, anche le streghe, dopotutto, devono mantenere il loro sangue freddo.
Ingredienti principali
Per i biscotti (i cappelli)
🌿 Ingrediente | Quantità | 🌡️ Kcal/100g |
---|---|---|
Cacao amaro in polvere | 15 g | 228 |
Farina 00 | 150 g | 364 |
Burro | 75 g | 717 |
Tuorli | 2 | 322 |
Zucchero a velo | 65 g | 399 |
Per il ripieno (la ganache)
🌿 Ingrediente | Quantità | 🌡️ Kcal/100g |
---|---|---|
Panna fresca liquida | 200 ml | 340 |
Burro | 20 g | 717 |
Cioccolato fondente | 250 g | 546 |
Per la ricopertura
🌿 Ingrediente | Quantità | 🌡️ Kcal/100g |
---|---|---|
Cioccolato fondente | 500 g | 546 |
Valori Nutrizionali per Porzione
🍫 Energia | Carboidrati | Zuccheri | Proteine | Grassi | Saturi | Fibre | Colesterolo | Sodio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1060 Kcal | 105.8 g | 86 g | 12.7 g | 65.2 g | 38.01 g | 3.2 g | 150 mg | 55 mg |
Come preparare i cappelli delle streghe
- Iniziamo con la pasta frolla: prendi un mixer magico e inserisci la farina setacciata, il cacao, lo zucchero a velo, e il burro (rigorosamente freddo come un incantesimo). Frulla tutto finché non ottieni una sabbiolina scura.
- Trasferisci questo composto “polveroso” su una spianatoia, unisci i tuorli, e inizia a impastare con furore stregonesco fino a ottenere un panetto compatto ed elastico. Avvolgilo nella pellicola e manda a riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Prepara la ganache: porta a bollore la panna con il burro in un pentolino, e aggiungi il cioccolato fondente tritato. Mescola energicamente finché non diventa una crema liscia. Se vuoi raffreddare in fretta, immergi il pentolino in acqua ghiacciata (magia di basso livello!).
- Con uno sbattitore elettrico incantato, monta la ganache fino a ottenere una consistenza ferma come il cuore di una strega. Metti la ganache in frigo per farla addensare.
- Ritorniamo alla frolla: stendi il panetto con un mattarello delle streghe a circa ½ cm di spessore. Usa un coppapasta per ricavare sei dischi piccoli (3,5 cm di diametro) e sei dischi grandi (8 cm).
- Inforna i dischi a 180° per circa 15 minuti. Dopo la cottura, lasciali raffreddare su una gratella come veri manufatti magici.
- Costruisci il cappello: prendi i dischi più piccoli e guarniscili con la ganache usando una sac-à-poche (bacchetta a punta stellata consigliata). Forma un cono perfetto per dare l’illusione del cappello appuntito. Lascia raffreddare in frigo per almeno un’ora.
- Ricopri tutto col cioccolato: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e immergi prima i coni di ganache, poi i dischi grandi.
- Decora con liquirizia e caramelle: usa le rotelline di liquirizia come nastrino e attacca una caramellina al centro per completare i tuoi cappelli stregati. Lascia raffreddare fino a completo indurimento, magari nel frigo (così come i cuori di chi non ama Halloween!).
Conservazione
Questi dolcetti possono essere conservati in frigorifero per 3-4 giorni – ma attenzione, non garantiamo la sopravvivenza a lungo: è un sortilegio che li fa sparire entro 24 ore!
Varianti
Se sei un sovrano dell’incantesimo culinario, puoi aggiungere:
- Scorzette d’arancia candite per un tocco agrumato.
- Nocciole tritate nel ripieno per un effetto croccante.
- Cioccolato bianco per creare cappelli delle fate.