
Naan all'aglio spettacolo
Benvenuti a tutti gli aspiranti chef dal palato avventuroso! Oggi prepariamo il Naan all’Aglio Spettacolo, un pane indiano morbidissimo, profumato e pungente, capace di trasformare ogni serata in un vero party di sapori. Sì, avete capito bene: il Naan all’Aglio Spettacolo è la star incontrastata della nostra cucina, pronta a stupire commensali e amici con il suo gusto deciso e la sua croccantezza esterna.

Pronti a scoprire come realizzare questo capolavoro, ufficialmente sposo dei curry più intensi e delle salse più irriverenti? Mettetevi il grembiule, riscaldate il forno mentale e iniziamo questo viaggio culinario fatto di lievitazione, strapazzi di farina e allegria!
🕒 Tabella Tecnica
Fase | Durata | Difficoltà | Dosi | Costo |
---|---|---|---|---|
Preparazione | 45 minuti | ⭐ (Facile) | 6 pezzi | Molto basso |
Lievitazione | 10-12 ore | |||
Cottura (per naan) | 4 minuti | |||
Totale | 10h15+ minuti |
🥖 Tabella Ingredienti & Valori Nutrizionali (per pezzo)
Ingrediente | Quantità | Calorie | Carboidrati | Proteine | Grassi |
🌊 Acqua | 180 g | – | – | – | – |
🌾 Farina 0 | 400 g | – | – | – | – |
🍶 Yogurt bianco naturale | 80 g | – | – | – | – |
🧄 Aglio (impasto) | 1 spicchio | – | – | – | – |
🧂 Sale fino | 10 g | – | – | – | – |
🍺 Lievito di birra fresco | 1 g | – | – | – | – |
🫒 Olio extravergine d’oliva (cond.) | 40 g | – | – | – | – |
🧄 Aglio (condimento) | 1 spicchio | – | – | – | – |
🌿 Coriandolo (condimento) | 1 ciuffo | – | – | – | – |
Nutriente | Valore |
Energia (Kcal) | 325,7 |
Carboidrati (g) | 54,5 |
di cui zuccheri (g) | 0,8 |
Proteine (g) | 8 |
Grassi (g) | 8,6 |
di cui saturi (g) | 1,4 |
Fibre (g) | 3,8 |
Colesterolo (mg) | 1,7 |
Sodio (mg) | 284,9 |
Attenzione: I valori nutrizionali sono forniti da Edamam a scopo informativo. Verificate sempre le vostre esigenze con uno specialista.
Presentazione
Allacciate le cinture, perché la navetta culinaria verso l’India sta per decollare! Il nostro Naan all’Aglio Spettacolo nasce dalla tradizione del tandoor ma si rinnova in chiave casalinga, usando una piastra antiaderente: stesso cuore, più praticità! Immaginatevi un pane profumato di aglio, soffice come una nuvola e bucolico come un tramonto sul Gange… senza zanzare!
I naan all’aglio sono il compagno perfetto dei curry più cremosi, si spupazzano insieme a stufati dal retrogusto piccante e conquistano anche i palati più esigenti. Li adorerete a primo morso, e vi sorprenderà come un giocoliere con le fiamme: pochi ingredienti, massima resa.
Pronti a trasformare la vostra cucina in un tandoor domestico? E occhio al profumo: rischiate di attirare vicini in cerca di spuntino improvvisato!
Procedimento IRONICO e DETA GlIATO
Preparatevi: qui il divertimento è raddoppiato e i passi sono così dettagliati che anche vostra nonna hipster con il grembiule griffato non potrà sbagliare!
- Impasto da urlo
- Versate a pioggia la farina nella planetaria (o in una ciotola se volete fare braccia in stile palestra). Aggiungete l’aglio tritato finissimo come se fosse la polvere magica del nostro Naan all’Aglio Spettacolo.
- Spargete il lievito e iniziate a lavorare a bassa velocità. Aggiungete l’acqua poco per volta, lasciando che l’impasto si idrat·i come una pianta succulenta sotto la pioggia.
- Quando la maglia glutinica comincia a fare il nastro, versate lo yogurt un cucchiaio alla volta, continuando a impastare fino a ottenere una palla liscia, elastica e un po’ appiccicosa (è normale: stiamo facendo un vero spettacolo!).
- Pausa di meditazione
- Trasferite l’impasto in un contenitore ben oliato e coprite con pellicola o coperchio. Lasciatelo lievitare per 8-10 ore in un angolo caldo della casa. Se avete un vicino curioso, mettete un cartello “Non svegliare il mostro!”.
- Divisione da top model
- Riprendete l’impasto gonfio di orgoglio e rovesciatelo su un piano leggermente infarinato. Spezzettatelo in 6 palline da circa 100 g ciascuna.
- Date a ogni pallina una forma tondeggiante, come se steste accarezzando un cucciolo di panda (ma più commestibile).
- Seconda lievitazione (atmosfera spa)
- Coprite le palline con un canovaccio e lasciate riposare altre 2 ore. In questo lasso di tempo, avrete il tempo di guardare un episodio della vostra serie preferita o di ripensare a quella battuta dell’ultimo pranzo.
- Stesura artistica
- Su un piano infarinato, stendete ogni pallina con il mattarello fino a uno spessore di 2-3 mm, cercando di mantenere una forma più o meno ovale.
- Immaginate di creare piccoli scudi indiani, pronti a difendere il vostro stomaco dalla noia.
- Piastra rovente
- Scaldate una piastra antiaderente (o padella) a fiamma medio-alta. Ungete leggermente con un filo d’olio usando un pennello da cucina.
- Adagiate il naan e lasciate cuocere per 2 minuti o finché non vedrete le caratteristiche bolle gonfiarsi come piccoli palloncini.
- Girate il pane e cuocete per altri 2 minuti, fino a che non sarà leggermente dorato e bolloso.
- Condimento da festa
- Mentre cuocete gli ultimi naan, preparate un condimento unendo olio extravergine, aglio tritato e coriandolo fresco.
- Mescolate con energia, come se steste facendo uno smoothie, e tenete pronto per la cerimonia finale.
- Finale da Oscar
- Impilate i naan man mano che escono dalla piastra e spennellateli generosamente con il condimento.
- Sentirete un profumo di garofani (ok, forse no, ma qualcosa di spettacolare di sicuro).
- Assaggio epocale
- Servite subito i vostri Naan all’Aglio Spettacolo! Tra un morso e l’altro, preparatevi a complimenti, applausi e, perché no, richieste di bis.
- Conservazione
- Se avanzeranno (cosa rara), teneteli a temperatura ambiente coperti con pellicola per un giorno. Potete anche congelarli dopo la cottura: basterà scaldarli pochi secondi sulla piastra.
Consiglio da maestro: aggiungete un pizzico di zucchero all’impasto per un contrasto dolce-salato esplosivo!
Varianti
- Pane naan allo yogurt: senza aglio ma con yogurt extra cremoso.
- Thepla all’aglio: versione gujarati, con spezie e farina integrale.
- Naan con formaggio: farcito con un mix di formaggi filanti.
- Naan con patate: ripieno di patate speziate.
- Naan all’aglio e peperoncino: per chi ama il fuoco in bocca!