
Spaghetti pomodoro basilico e stracciatella
Spaghetti Pomodoro Basilico e Stracciatella vi dà il benvenuto in un mondo di gusto, colore, ironia e freschezza, dove ogni forchettata è un’esplosione di gioia e amore per la tradizione italiana!

Presentazione accattivante
Ciao, buongustai e buongonò! Oggi vi porto nel magico regno della pasta mediterranea fresca con una ricetta estiva veloce che profuma di sole, mare, e un pizzico di stravaganza! Preparatevi a ridere, a sbavare di gusto e a innamorarvi di Spaghetti Pomodoro Basilico e Stracciatella, il piatto che trasformerà le vostre serate in un vero e proprio spettacolo culinario. Con soli quattro ingredienti freschissimi, un po’ di olio al basilico fatto in casa e un tocco di salsa di pomodoro fatta in casa, riuscirete a stupire amici e parenti (e forse persino il vostro gatto, se lo lasciate assaggiare!).
- È semplice, è veloce, è gustoso.
- È cremoso, è succoso, è profumato.
- È Spaghetti Pomodoro Basilico e Stracciatella, baby!
Tabella Tecnica ⏱️🔥🟢🍽️
📋 Parametro | 📊 Valore |
---|---|
⏱️ Preparazione | 15 minuti |
🔥 Cottura | 25 minuti |
🟢 Difficoltà | Facile |
🍽️ Dosi | 4 persone |
Tabella Ingredienti 🥘
🥕 Ingrediente | ⚖️ Quantità |
---|---|
🍝 Spaghetti | 320 g |
🍅 Pomodorini ciliegino | 500 g |
🌿 Basilico | 100 g |
🧀 Stracciatella | 100 g |
🛢️ Olio di semi di mais | 180 g |
🫒 Olio extravergine d’oliva | q.b. |
🧂 Sale fino | q.b. |
🌶️ Pepe nero | q.b. |
Tabella Valori Nutrizionali per Porzione 🔢
💥 Voce | 📈 Valore |
---|---|
🔋 Energia (Kcal) | 843,1 |
🍞 Carboidrati (g) | 66,5 |
🍭 di cui zuccheri (g) | 5,5 |
🍗 Proteine (g) | 17,9 |
🧈 Grassi (g) | 56,3 |
🧊 di cui saturi (g) | 10,1 |
🌾 Fibre (g) | 4,7 |
🥚 Colesterolo (mg) | 19,8 |
🧂 Sodio (mg) | 709,2 |
Attenzione: I valori nutrizionali sono forniti da Edamam a scopo indicativo. Consulta sempre un professionista per esigenze specifiche.
Procedimento (guida passo-passo SUPER estesa!)
Preparatevi a un viaggio gastronomico strabiliante e spumeggiante, dove ogni azione è un’occasione per fare battute, ridere di gusto e trasformare la semplice cottura degli spaghetti in un’esperienza da chef stellato della cucina di casa.
1. Preparazione dei pomodorini
- Lavate i pomodorini in una ciotola con acqua fredda: se volete farvi due risate, immaginate di stendere uno spot pubblicitario per la migliore acqua del rubinetto del 2025!
- Con un frullatore a immersione, frullate i pomodorini fino a ottenere una crema vellutata. Qui entrano in gioco due ingredienti speciali: la patience e una buona dose di ironia quando il mixer schizza un po’ tutt’intorno.
- Passate la crema in un colino a maglie strettissime: ricordatevi che è un momento solenne, quasi religioso, dove solo la purezza del condimento potrà salvarci!
Suggerimento ironico: Se il colino non coopera, minacciatelo di mandarlo in pensione anticipata!
2. Preparazione dell’olio al basilico
- Sbollentate le foglie di basilico per 30 secondi in acqua bollente: è come un piccolo spa day per il basilico, che ne uscirà più giovane e profumato.
- Trasferitele subito in una ciotola con acqua e ghiaccio: così manterrete il colore verde smeraldo e il basilico non diventerà un triste sgualcito.
- Strizzate le foglie con delicatezza: qui potete improvvisare un balletto con un colino e una forchetta, aggiungendo un tocco di danza alla cucina!
- Frullate le foglie con l’olio di semi di mais: l’ausilio del mixer è un’opportunità per sentirvi un po’ alchimisti, trasformando verde in oro liquido.
- Filtrate il tutto con un panno di carta: ecco, ora l’olio è liscio come le battute del vostro zio prima della terza birra!
3. Cottura degli Spaghetti
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata: aggiungete una manciata di sale con la classe di un sommelier che versa il vino nel calice del re.
- Versate gli spaghetti e mescolate una volta: non vogliamo che si sentano abbandonati durante il bagno bollente!
- Cuocete fino a quando non sono al dente: un concetto che va oltre la cucina, è uno stato di vita.
- Scolate la pasta e tenete da parte un mestolo di acqua di cottura, che sarà il vostro piccolo segreto per una mantecatura perfetta.
4. Mantecatura e assemblaggio
- Nella padella spenta, unite la crema di pomodoro, qualche fogliolina di basilico fresco e aggiustate di sale e pepe.
- Versate gli spaghetti nella padella e accendete il fornello: qui parte la vera festa, con spaghetti che danzano nel condimento come in una discoteca anni ’70!
- Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per legare il tutto: è un piccolo trucco da maghi della pasta.
- Spegnete il fuoco, aggiungete l’olio al basilico e mantecate con vigore: sentirete il profumo di freschezza e dolcezza invadere la cucina.
5. Impiattamento (atto finale degno di un teatro)
- Disponete gli spaghetti nel piatto con cura artistica: immaginatevi di decorare una tela, ma con forchetta e mestolo.
- Aggiungete qualche cucchiaiata di stracciatella, distribuendola a ciuffetti come piccoli fiocchi di neve estiva.
- Completate con un filo d’olio al basilico e qualche fogliolina fresca: ecco, il vostro capolavoro è pronto!
Nota scherzosa: Se qualcuno osa dire che è troppo bello per mangiarlo, rispondete con un sorriso: “Aspetta un secondo, sto finendo di fotografarlo!”
Varianti della ricetta
- Spaghetti ai tre pomodori
- Pasta allo scarpariello
- Spaghetti con pomodoro e cipolle caramellate
- Spaghetti alla parmigiana con coulis di pomodoro
- Spaghetti al salmone e stracciatella al basilico