
Muffin fragole e cioccolato: La combinazione perfetta!
Difficoltà: Media
Preparazione: 30 min
Cottura: 30 min
Dosi per: 12 persone
Costo: Medio
Presentazione
Che il matrimonio tra fragole e cioccolato sia un amore che resiste nel tempo non è certo una novità. Basta pensare alla torta, al tortino e persino al dolce al bicchiere. Ma, attenti, c’è qualcosa di nuovo all’orizzonte: i muffin fragole e cioccolato! Immaginate un impasto morbido al cioccolato che nasconde teneri pezzetti di fragola… una dolcezza che accarezza la lingua ad ogni morso. E per coronare il tutto, il frosting: quella copertura che, senza vergogna, si fa notare con il suo sapore acidulo ma armonico. Prepariamoci a far felici i nostri cari a colazione o per una merenda sfiziosa, con questi muffin fragole e cioccolato! Non resta che accendere il forno e… via con la magia!

Ingredienti
Per 12 muffin:
Ingrediente | Quantità | Kcal per porzione | Valori nutrizionali per porzione |
---|---|---|---|
Farina 00 | 300 g | 110 | Carboidrati: 22g |
Zucchero | 300 g | 120 | Proteine: 3g |
Burro | 100 g | 150 | Grassi: 12g |
Latte intero | 150 g | 80 | Fibra: 0.5g |
Uova | 4 | 70 | Zuccheri: 16g |
Cioccolato fondente | 60 g | 100 | Grassi saturi: 8g |
Lievito in polvere | 8 g | 2 | |
Fragole | 250 g | 50 | Proteine: 1g |
Per il frosting:
Ingrediente | Quantità | Kcal per porzione | Valori nutrizionali per porzione |
---|---|---|---|
Yogurt greco | 500 g | 80 | Carboidrati: 10g |
Panna fresca liquida | 180 g | 180 | Grassi: 15g |
Zucchero a velo | 100 g | 400 | Zuccheri: 100g |
Per decorare:
Ingrediente | Quantità | Kcal per porzione | Valori nutrizionali per porzione |
---|---|---|---|
Cacao amaro | q.b. | 10 | Carboidrati: 2g |
Fragole | q.b. | 5 | Fibra: 0.5g |
Preparazione
- Le fragole: Lavatele velocemente e tagliatele a cubetti. Tenete da parte 12 fettine per la decorazione finale.
- Gli ingredienti freddi fuori dal frigo: Un consiglio da chef esperto: tenete burro e uova fuori dal frigo per un po’ per evitare che l’impasto diventi un disastro. Nella tazza della planetaria, mettete il burro a pezzetti e iniziate a frustare a velocità medio-bassa.
- Lo zucchero: Aggiungetelo poco per volta, proprio come fosse una magia! Continuate a frustare fino ad amalgamare.
- Le uova: Anche loro entrano in scena una per volta. Sempre a pioggia, sempre con delicatezza.
- Farina e lievito: Setacciateli insieme e aggiungeteli all’impasto poco per volta, non stiamo cercando un effetto “fangoso”, quindi attenzione!
- Il latte: Versatelo a filo, sempre mescolando delicatamente, per evitare che l’impasto si smonti.
- Cioccolato fuso: Quando il cioccolato è fuso e leggermente intiepidito, aggiungetelo all’impasto. Ora il gioco si fa interessante!
- Le fragole: Tuffatele nell’impasto, ma delicatamente, per non rischiare di smontarle.
- Sac-à-poche: Usatela per riempire 12 pirottini, in modo ordinato. Mi raccomando, non abbiate fretta!
- Fragole sopra: Adagiate una fettina di fragola su ogni muffin. È il tocco che farà la differenza.
- Cottura: Infornate in forno statico, già caldo a 180° per circa 30 minuti. Vedrete che bel colore dorato!
- Frosting: Nel frattempo, montate yogurt, panna e zucchero a velo con le fruste. Quando il composto è cremoso e compatto, è pronto per decorare.
- Decorazione: Decorate i muffin con il frosting e spolverate con il cacao amaro. Un piccolo tocco in più? Le fettine di fragola per la decorazione finale!
Conservazione
Potete conservare questi muffin in frigorifero per 2-3 giorni. Ma se li lasciate a temperatura ambiente, decorateli solo poco prima di servirli, per evitare che il frosting perda la sua forma perfetta.
Consiglio
Per un tocco speciale, aggiungete un pizzico di cannella nell’impasto. Il risultato sarà una bomba di sapori!
SEO
- Muffin fragole e cioccolato: l’amore tra fragole e cioccolato
- Impasto morbido e cioccolatoso con fragole fresche
- Frosting cremoso per un muffin perfetto
- Muffin fragole e cioccolato: facile e delizioso
- Muffin fragole e cioccolato, un’idea per la merenda
Varianti
Se volete sperimentare, potete aggiungere altri frutti di bosco nell’impasto o arricchire il frosting con un po’ di vaniglia.