
Cavatelli ai frutti di mare: il mare in un piatto!
📝 Presentazione
I cavatelli ai frutti di mare non sono solo un piatto di pasta, sono una dichiarazione d’amore al mare. Questo primo, ricco di cozze, vongole, fasolari e cannolicchi, trasforma ogni boccone in una vacanza in riva al mare. Certo, preparare a mano i cavatelli è un lavoro di pazienza e dedizione, ma volete mettere la soddisfazione di dire: “Questi li ho fatti io!”? Quindi, rimboccatevi le maniche e tuffatevi nella preparazione di questa meraviglia.

⌚️ Dati Tecnici
🔥 Difficoltà | ⏳ Preparazione | 🕛 Cottura | 👤 Dosi | 💰 Costo |
---|---|---|---|---|
Difficile | 2 h | 30 min | 4 persone | Elevato |
🦑 Ingredienti
Quantità | Ingrediente | 🍽️ Kcal |
400 g | Semola di grano duro rimacinata | 340/100g |
240 g | Acqua | 0 |
1 pizzico | Sale fino | 0 |
500 g | Cozze | 86/100g |
500 g | Vongole | 80/100g |
500 g | Cannolicchi | 85/100g |
500 g | Fasolari | 77/100g |
300 g | Pomodorini ciliegino | 18/100g |
2 | Peperoncini freschi | 40/100g |
Q.b. | Prezzemolo | 36/100g |
2 spicchi | Aglio | 4/100g |
Q.b. | Olio extravergine d’oliva | 884/100g |
Q.b. | Pepe nero | – |
🍽️ Valori Nutrizionali (per porzione)
Energia | Carboidrati | Zuccheri | Proteine | Grassi | Saturi | Fibre | Colesterolo | Sodio |
539 Kcal | 85 g | 4.7 g | 30.2 g | 8.7 g | 1.5 g | 4.9 g | 181 mg | 746 mg |
🍝 Preparazione
- Le vongole si purificano: mettetele in ammollo in acqua fredda e sale grosso per almeno due ore, cambiando l’acqua ogni tanto. Idem per fasolari e cannolicchi. Non fate finta di niente, perché nessuno ama il crunch della sabbia sotto i denti.
- Facciamo la pasta: impastate semola, acqua e sale fino a ottenere un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti.
- Creiamo i cavatelli: formate dei filoncini sottili e tagliateli a pezzetti di 1 cm, poi trascinateli con il pollice per ottenere la classica forma. Infarinateli leggermente per evitare che diventino un unico blob informe.
- Prepariamo il condimento: in una padella larga, fate sfrigolare aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Aggiungete i pomodorini tagliati e fate cuocere per 10-15 minuti.
- Puliamo le cozze: sciacquatele sotto l’acqua e rimuovete il bisso (quel filamento fastidioso che non vogliamo nel piatto).
- Apriamo i frutti di mare: in due padelle separate, fate scaldare un filo d’olio e versate prima fasolari e cannolicchi, poi cozze e vongole. Coprite con un coperchio e aspettate che si schiudano da sole. Se dopo 5 minuti qualcuna è ancora chiusa, buttatele senza rimpianti.
- Sgusciamo e filtriamo: tenete da parte un po’ di frutti di mare con il guscio per decorare e sgusciate gli altri. Filtrate il liquido di cottura per evitare spiacevoli sorprese sabbiose.
- Cuociamo i cavatelli: in abbondante acqua salata, scolandoli al dente direttamente nella padella con il sughetto.
- Uniamo tutto: aggiungete il liquido dei frutti di mare e mescolate per mantecare il tutto.
- Ultimo tocco: spolverata di prezzemolo tritato, una macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva. Servite subito e godetevi l’esperienza marina!
🏋️♂️ Conservazione
- Meglio mangiarli subito, ma se proprio avanzano, conservateli in frigo e consumateli entro 24 ore.
- Non consigliamo il congelamento: i frutti di mare meritano freschezza!
🌟 Varianti
- Senza pomodoro? Basta eliminarlo e puntare tutto su aglio, olio e prezzemolo.
- Più cremosi? Aggiungete un cucchiaio di pasta di acciughe per un sapore ancora più intenso.
- Piccanti? Raddoppiate il peperoncino e preparate i fazzoletti!
🎮 SEO
- Cavatelli ai frutti di mare
- Pasta fresca con frutti di mare
- Ricetta cavatelli fatti in casa
- Cavatelli con cozze e vongole
- Pasta con sugo di mare
E ora… che il mare sia con voi! 🌊🍝