Lecastagnole perfette esistono, e non è una leggenda metropolitana! Questi piccoli bocconi di felicità fritta sono il sogno di ogni amante del Carnevale (e di chiunque non tema l’olio bollente). Fragranti fuori, morbide dentro e avvolte in un dolce abbraccio di zucchero, sono talmente buone che spariranno prima che possiate dire “un’altra, giuro è l’ultima!“. Con questa ricetta, preparerete castagnole perfette da far invidia alle migliori pasticcerie!
Dati tecnici
Difficoltà 💪
Preparazione ⏰
Cottura 🍽
Dosi 🍲
Costo 💵
Media
20 min
20 min
30 pezzi
Basso
Valori nutrizionali (per pezzo)
Energia ⚡
Carboidrati 🍞
Zuccheri 🍬
Grassi 🧈
Proteine 🍗
80 Kcal
12 g
5 g
3 g
1.5 g
Ingredienti
Quantità 🍲
Ingredienti 📒
Kcal 🔥
40 g
Burro morbido
290
200 g
Farina 00
680
2
Uova
140
50 g
Zucchero
200
1/2
Scorza di limone
5
1 cucchiaio
Liquore all’anice
30
1 pizzico
Sale
0
8 g
Lievito per dolci
20
q.b.
Olio di semi per friggere
900 (assorbiti 100)
q.b.
Zucchero per decorare
80
Preparazione
1. L’impasto della tentazione
In una ciotola, lavorate il burro morbido fino a renderlo una crema vellutata.
Aggiungete i semi della vaniglia (se usate il baccello) e la scorza di limone grattugiata.
In un’altra ciotola, unite farina, zucchero e lievito, perché le magie meglio farle con ordine.
Versate dentro uova, burro aromatizzato e liquore e mescolate con decisione. Vi sembrerà un impasto ribelle, ma dopo qualche minuto diventerà docile e omogeneo!
2. Piccole sfere, grandi soddisfazioni
Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti. No, non è un capriccio, serve davvero!
Formate un filoncino e tagliatelo a pezzi da circa 12 g ciascuno.
Con le mani infarinate, create delle palline perfette (o quasi, non siamo robot!).
3. L’arte della frittura
Scaldate olio abbondante fino a 170°C. Usate un termometro o fidatevi dell’istinto (e della tecnica del cucchiaio di legno!).
Friggete poche castagnole alla volta, girandole fino a doratura perfetta.
Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Il gran finale zuccheroso
Passatele ancora calde nello zucchero semolato (qui si gioca d’astuzia: più zucchero, più goduria!).
Ora guardatele con orgoglio: avete appena creato castagnole perfette!
Varianti e consigli
Aromi alternativi: Non amate l’anice? Usate rum, grappa o limoncello per un tocco diverso.
Senza alcol: Il succo d’arancia funziona benissimo (e i bambini ringraziano!).
Cotte al forno? No, dai… si chiamano castagnole, non biscotti dietetici!
Super soffici: Aggiungete ricotta all’impasto per una versione più morbida.
Per i golosi estremi: Farcitele con crema, cioccolato o marmellata.