I croissant, o meglio “le mezze lune dorate”, non sono solo un dolce: sono un viaggio sensoriale che ti trasporta nel cuore delle panetterie parigine, dove ogni morso è una promessa di bontà. Immagina di aprire il forno, illuminato dalla luce calda e avvolgente, e trovare davanti a te queste meraviglie fragranti, lucide e dorate. Il loro segreto? Una pasta sfoglia che sembra una danza di burro e farina, tanto che ogni piega che fai è come un passo di tango perfetto.
Pronto a metterti ai fornelli? Con questi passaggi, imparerai a creare i croissant perfetti, senza far mancare mai il sorriso (e nemmeno qualche piccolo disastro in cucina, come si conviene!).
Dati Tecnici della Ricetta:
Tempo Totale | Preparazione | Cottura | Dosi | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
⏱️ 1h 15m | 50 min | 25 min | 22 pezzi | 😅 Difficile |
Ingredienti per i Croissant
Ingredienti | Quantità | Kcal per porzione | Valori Nutrizionali |
---|---|---|---|
Farina 00 | 400 g | 252 kcal | Carboidrati 29.6 g, Proteine 4.9 g, Grassi 12.7 g (di cui saturi 7.16 g), Fibre 0.9 g |
Farina Manitoba | 100 g | ||
Acqua a temperatura ambiente | 250 g | ||
Panna fresca liquida | 50 g | ||
Lievito di birra fresco | 10 g | ||
Zucchero | 60 g | ||
Sale fino | 12 g | ||
Burro (di alta qualità) | 300 g | ||
Tuorli | 2 | ||
Latte intero | q.b. |
Preparazione del Croissant
- Mixare Farina e Lievito
Inizia con un gesto da maestro: prendi la planetaria e aggiungi la farina 00 e la farina manitoba. Non dimenticare il lievito di birra fresco, che è l’anima di questo dolce. Con una leggera velocità, l’impasto inizierà a prendere forma. - Incorporare la Panna e Zucchero
È il momento di aggiungere la panna. Poi, un pizzico di zucchero e sale per esaltare il gusto. Aziona la planetaria e lascia che l’impasto diventi setoso e morbido. Felicità pura! - Lievitazione e Riposo
A questo punto, l’impasto deve riprendersi. Mettilo in una ciotola e coprilo con la pellicola. Lascialo lievitare in un ambiente senza correnti d’aria (o in forno spento con luce accesa) per circa due ore. Se ti senti particolarmente creativo, puoi lasciarlo in frigo tutta la notte. - Stesura e Piega del Burro
Stendi l’impasto con il mattarello, formando un rettangolo. Ora arriva la parte “magica”: prendi il burro plastico, che deve essere morbido ma non liquido. Mettilo al centro dell’impasto, piega delicatamente i bordi per racchiuderlo. Poi… riponi in frigo per 15 minuti! - Tre Pieghi Cruciali
Dopo il riposo, inizia il processo di piega: stendi il panetto, piegalo in tre e riponilo di nuovo in frigo. Ripeti questa fase due volte più, ma non ti preoccupare: questo è il segreto per ottenere una sfogliatura perfetta. - Formare i Croissant
Ora arriva la parte più divertente! Con l’aiuto di un righello, taglia il rettangolo in triangoli. Arrotola ogni triangolo partendo dalla base e crea le tue mezzelune. Posizionali sulla teglia, lasciando spazio per crescere. - Cottura in Forno
L’ultimo passaggio: spennella i croissant con il tuorlo e latte. Poi, metti tutto nel forno già caldo a 200°C per 25 minuti. Quando li sfornerai, saranno dorati e lucidi, proprio come quelli delle pasticcerie parigine!
Varianti:
- Croissant Bicolore: Aggiungi un po’ di cacao nell’impasto per un effetto marbled.
- Cornetti Integrali: Usa farina integrale per un gusto più rustico.
- Croissant Salati: Farciscili con formaggi e salumi per una colazione più… coraggiosa.
- Pain au Chocolat: Prima di arrotolarli, inserisci un pezzetto di cioccolato nel centro di ogni triangolo.
SEO
- Croissant lievitati al burro
- Come fare i croissant in casa
- Ricetta croissant perfetti
- Ingredienti per croissant morbidi
- Segreti per croissant sfogliati