Presentazione:
Ah, i necci al cioccolato! Un capolavoro della tradizione toscana, dove la farina di castagne fa da regina e il cioccolato regala un tocco goloso che ti fa dimenticare ogni preoccupazione. Perfetti per un’afternoon break o per stupire gli ospiti, questi necci non sono solo un dolce: sono una festa di sapore e genuinità!
Immagina di mescolare la consistenza morbida della farina di marroni, l’aroma rustico della ricotta, e la dolcezza del cioccolato. Un vero peccato di gola! E se ti preoccupa che siano difficili da preparare, ti sbagli di grosso. Sono talmente facili che potresti farli anche in pigiama (non lo fare, ma potresti). Ti assicuro che, con una preparazione veloce, in men che non si dica avrai delle crespelle calde, farcite e pronte per essere devorate.
Tempistiche e Difficoltà:
Tempo Preparazione | Tempo Cottura | Difficoltà | Dosi per | Costo |
---|---|---|---|---|
20 min | 50 min | Facile | 10 pezzi | Medio |
Ingredienti (per 10 necci):
Ingredienti | Quantità | Kcal/porzione | Valori Nutrizionali |
---|---|---|---|
Farina di marroni | 500 g | 125 kcal | Carboidrati: 20 g |
Acqua | 600 g | 0 kcal | Proteine: 3 g |
Burro | q.b. | 150 kcal | Grassi: 14 g |
Ricotta vaccina | 1 kg | 160 kcal | Zuccheri: 8 g |
Gocce di cioccolato | 400 g | 380 kcal | Fibre: 2 g |
Zucchero a velo | 40 g | 160 kcal |
Preparazione:
- Inizia con il mix perfetto. Mescola la farina di marroni con l’acqua, facendo attenzione a non far nascere grumi, che nel nostro mondo non ci piacciono. La pastella dovrà essere liscia e fluida, pronta a trasformarsi in meravigliose crespelle.
- Cottura alla perfezione. Sciogli il burro in padella e versa un mestolo di pastella, roteando la padella per distribuire il tutto in modo uniforme. Cuoci per circa 2-3 minuti su ogni lato, fino a che la crespella non diventa dorata. Impilale su un piatto come se fosse una torre di delizie.
- Prepariamo il ripieno. In una ciotola, unisci la ricotta, le gocce di cioccolato (qualcuna mettila da parte per la decorazione, mi raccomando), e lo zucchero a velo. Mescola il tutto con la grazia di un ballerino fino a che non sia ben amalgamato.
- Farcisci e decora. Spalma la farcia sulle crespelle, ripiegale su se stesse, creando dei piccoli pacchetti di felicità. Non dimenticare di decorare con le gocce di cioccolato rimaste e una spolverata di zucchero a velo.
- Gusta i necci! Servi subito e preparati a fare il bis, perché questi necci sono troppo buoni per fermarsi a uno solo.
Conservazione:
Meglio mangiarli al momento, ma puoi conservare le crespelle non farcite in frigo per 2 giorni, ben coperte. Per la farcitura, però, meglio prepararla fresca.
Consiglio:
Non è tradizione, ma aggiungi delle nocciole tritate o qualche pezzetto di frutta (pere, fichi secchi, uva passa) per un contrasto che ti farà innamorare ancora di più dei tuoi necci.
SEO:
- Necci al cioccolato
- Crespelle di castagne
- Dolci tradizionali toscani
- Ricetta necci facile
- Farcitura necci cioccolato