Ah, il tortel di patate. Una frittella che sa di tradizione, di montagna e di salsiccia. Non c’è nulla di più soddisfacente che friggere un po’ di patate, grattugiarle come se non ci fosse un domani e poi vederle trasformarsi in un piatto irresistibile. Già, perché, se pensi che fare un tortel di patate sia solo un’operazione da cuoco esperto, beh, preparati a ricrederti. È così facile che anche tuo nonno, che si ostina a fare il pane senza lievito, potrebbe riuscirci!
Tempistiche
Preparazione | Cottura | Dosi per | Difficoltà | Costo |
---|---|---|---|---|
15 min | 20 min | 30 pezzi | Facile | Molto basso |
Ingredienti
Ingredienti | Quantità | Kcal/porzione | Valori nutrizionali (per porzione) |
---|---|---|---|
Patate bianche Kennebec | 1 kg | 110 | Carboidrati: 26g, Proteine: 2g, Grassi: 0g |
Farina 00 | 15 g | 50 | Carboidrati: 11g, Proteine: 1g, Grassi: 0g |
Sale fino | q.b. | 0 | |
Pepe nero | q.b. | 0 | |
Olio di semi di arachide | q.b. | 200 |
Preparazione del Tortel di patate
- Grattugia le patate come se fossi una macchina da guerra! Un po’ di impegno, ma niente di impossibile. Le patate devono essere bianche, ok? Non vogliamo fare la frittura con patate gialle che sembrano gnocchi (per quelli, c’è un altro giorno).
- Metti le patate in un colino per eliminare l’acqua in eccesso. Le patate asciutte sono il segreto per ottenere un tortel che non si sfalda durante la frittura. A questo punto, unisci la farina, un pizzico di sale e se ti senti un po’ rock, un po’ di pepe.
- Accendi l’olio in una padella, facendo attenzione a non trasformarlo in lava bollente. Fai scivolare l’impasto con un cucchiaio. Non avere paura di friggere, ma fai attenzione a non saturare l’olio con troppi tortel. Insomma, niente overcrowding in cucina.
- Friggi fino a doratura. Sì, esatto, deve essere dorato come un sole alpino. Dopodiché, metti i tortel su un piatto con carta assorbente, perché, lo sappiamo, il fritto è gustoso ma può essere anche un po’ un peccato di gola!
- E voilà, il tortel di patate è pronto per essere servito, magari con un tagliere di salumi e formaggi locali. Non dimenticare l’insalata di cavolo cappuccio se ti senti un po’ più sano. Ma ammettiamolo, il tortel non ha bisogno di giustificazioni, basta che sia crostoso e gustoso.
Consiglio finale: Per l’abbinamento, non fare il timido, prova con un cucchiaio di marmellata di mirtillo rosso!
SEO:
- Tortel di patate facili e veloci
- Frittella trentina tradizionale
- Preparazione tortel di patate
- Tortel croccanti e gustosi
- Abbinamento tortel con salumi