![Crema al Parmigiano: salsa da re - Ricetteinallegria Crema al Parmigiano: salsa da re](https://www.ricetteinallegria.com/wp-content/uploads/2025/01/f4e9c5fa-d853-4c03-8945-22ccecb7f273.jpg)
Crema al Parmigiano: salsa da re
Dati tecnici della ricetta
La crema al Parmigiano è come quel parente simpatico che sta bene a tutte le cene: elegante, versatile e sempre apprezzato. Cremosa come una besciamella e intensa come una fonduta, questa meraviglia si adatta a ogni situazione culinaria, dal pranzo casual alla cena elegante. Prepararla è più semplice che parcheggiare sotto casa, e con i consigli giusti diventerà il vostro asso nella manica per stupire senza stressare.
![Crema al Parmigiano: salsa da re - Ricetteinallegria Crema al Parmigiano: salsa da re](https://www.ricetteinallegria.com/wp-content/uploads/2025/01/f4e9c5fa-d853-4c03-8945-22ccecb7f273.jpg)
Caratteristica | Valore |
---|---|
Vegetariano 🥕 | Sì |
Difficoltà ⭐ | Molto facile |
Preparazione ⏱️ | 15 min |
Cottura 🔥 | 20 min |
Dosi per 👨👩👧👦 | 4 persone |
Costo 💰 | Basso |
Ingredienti per la crema al Parmigiano
Ingrediente | Quantità | Kcal |
---|---|---|
Parmigiano Reggiano DOP 🧀 | 200 g | 840 Kcal |
Latte 🥛 | 500 g | 315 Kcal |
Farina 00 🌾 | 50 g | 182 Kcal |
Burro 🧈 | 50 g | 374 Kcal |
Valori nutrizionali per porzione:
Energia: 427 Kcal | Proteine: 19 g | Grassi: 32 g | Carboidrati: 12 g
Preparazione (con ironia inclusa)
- Preludio al capolavoro: Prendete un pentolino e scaldate il latte, ma non fatelo bollire (niente jacuzzi per il latte, grazie). In un’altra pentola, sciogliete il burro a fuoco dolce, con calma, come una domenica mattina.
- Pioggia di farina: Aggiungete la farina a pioggia. Nota bene: “pioggia” non significa tempesta tropicale, quindi versatela piano e mescolate con una frusta per ottenere un roux dorato.
- Latte e magia: Versate il latte caldo un po’ alla volta, continuando a mescolare con la frusta. Evitiamo quei grumi antipatici che sembrano invasori non invitati alla festa. Cuocete a fuoco basso finché il composto non si addensa.
- Il momento clou: Togliete dal fuoco e aggiungete il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, un po’ alla volta. Mescolate come se la vostra felicità dipendesse da questa crema (spoiler: potrebbe essere vero). Continuate finché non ottenete una consistenza densa e vellutata.
- Test finale: Prelevate un cucchiaio di crema, lasciatelo ricadere in pentola e osservate. Se rimane sulla superficie qualche secondo prima di “tuffarsi”, è pronta. Se si tuffa troppo in fretta, avete un piccolo atleta al posto della crema!
Conservazione e varianti
- Conservatela in frigorifero, coperta con pellicola, per massimo 2-3 giorni (se ci arriva).
- Varianti:
- Meno farina per una salsa più liquida, ideale per condire la pasta.
- Più farina per una crema densa perfetta sui crostini.
- Per stupire i palati sopraffini, aggiungete tartufo fresco o una scorza di limone.
SEO – Frasi chiave per i motori di ricerca
- Crema al Parmigiano
- Salsa al Parmigiano Reggiano
- Fonduta di Parmigiano
- Crema per crostini al Parmigiano
- Crema per pasta al Parmigiano