
Rigatoni alla puttanesca e nduja
Presentazione
Se credete che un semplice piatto di pasta non possa portarvi in paradiso, preparatevi a ricredervi. I rigatoni alla puttanesca e nduja sono il biglietto di sola andata verso il gusto assoluto. “Ah, ma la nduja è troppo piccante!” diranno. Bene, lasciate loro il panino al formaggio e godetevi questa delizia. Il connubio tra il sapore deciso della nduja e la dolcezza caramellata dei pomodorini vi farà dimenticare ogni dubbio. Questo piatto non è solo cibo, è un’esperienza sensoriale. Pronti a cucinare? O meglio, pronti a trionfare?

Dati tecnici
Preparazione | Cottura | Difficoltà | Dosi |
---|---|---|---|
15 min ⌚ | 55 min ⏳ | Facile 👌 | 4 persone 👥 |
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Simbolo | Kcal per porzione |
Rigatoni | 320 g | 🍝 | 350 |
Pomodorini ciliegino | 800 g | 🍅 | 60 |
Nduja | 100 g | 🌶️ | 150 |
Olive taggiasche | 80 g | 🌶️ | 100 |
Capperi sotto sale | 40 g | 🌶️ | 30 |
Acciughe sotto sale | 4 filetti | 🐟 | 50 |
Aglio | 1 spicchio | 🌳 | 5 |
Prezzemolo | 1 mazzetto | 🌿 | 10 |
Vino bianco | 150 g | 🍇 | 20 |
Olio extravergine d’oliva | q.b. | 🍵 | 120 |
Sale e pepe | q.b. | — | — |
Preparazione
- Pomodorini in forno? Missione caramellati! Tagliate i pomodorini a metà e sistemateli su una teglia con olio, sale e pepe. Infornate a 180° per 30 minuti. A metà cottura, aggiungete metà delle olive taggiasche per un boost di sapore.
- Nduja, baby! Scaldate l’olio in una padella e fate soffriggere uno spicchio d’aglio. Aggiungete la nduja e lasciatela sciogliere lentamente. La casa si riempirà di profumo e i vicini inizieranno a bussare alla porta.
- Acciughe e capperi, entrate in scena! Unite le acciughe e i capperi (ben dissalati!) alla nduja. Mescolate con amore, poi sfumate tutto con il vino bianco.
- Salsa top! Aggiungete i pomodorini rimasti (quelli non arrostiti) e cuocete per 15 minuti. Eliminate l’aglio (non siete Dracula, vero?).
- Pasta che emozione! Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e saltateli nel sugo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
- Il gran finale. Completate con le olive e i pomodorini arrostiti. Spolverate abbondante prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza.
Varianti
- Versione vegetariana: eliminate acciughe e capperi, e sostituite la nduja con una crema di peperoni dolci.
- Versione light: usate pomodori freschi e riducete la quantità di nduja.
- Versione gourmet: aggiungete una grattugiata di bottarga prima di servire.
SEO
- Rigatoni alla puttanesca e nduja
- Pasta con nduja e pomodorini
- Ricetta rigatoni piccanti
- Rigatoni alla calabrese
- Sughi mediterranei per pasta